Quali tipi di pigmenti inorganici e pigmenti organici?

Sommario

 Quali tipi di pigmenti inorganici sono disponibili?

I pigmenti inorganici sono importanti nelle industrie, nei dipinti e nelle arti, e trovano ampia applicazione nei materiali da costruzione, plastica, gomma, rivestimenti, vernici, inchiostri, ecc. Sono affidabili in applicazioni variabili grazie all'elevata stabilità, resistenza alla luce e agli agenti atmosferici. In questo articolo, KingChroma Chemical introduce gli inorganici comuni pigmenti e le loro proprietà e applicazioni.

Tipi di pigmenti inorganici

Pigmenti di ossido di ferro:

Proprietà: Pigmenti di ossido di ferro hanno colori ricchi e un elevato potere coprente, solitamente inclusi ossido di ferro rosso, ossido di ferro giallo, ossido di ferro marrone, ossido di ferro nero, ecc.

Applicazioni: Sono ampiamente applicati come coloranti durevoli e attraenti negli edifici, nelle vernici, nella ceramica e nelle arti.

2. Pigmenti di biossido di titanio:

Proprietà: Pigmenti di biossido di titanio sono pigmenti bianchi comuni a causa dell'elevato potere coprente e della capacità di diffusione della luce.

Applicazioni: Sono utilizzati soprattutto come pigmenti bianchi nelle vernici, nella gomma, nella carta e simili per una maggiore brillantezza e potere coprente.

Pigmenti di nerofumo:

Proprietà: I pigmenti di nerofumo sono caratterizzati da colori scuri, elevato potere coprente e capacità di assorbimento della luce.

Applicazioni: Sono utilizzati principalmente come pigmenti neri per l'oscuramento profondo di inchiostri, vernici, plastica, gomma, ecc.

Pigmenti oltremare:

Proprietà: i pigmenti oltremare sono un affascinante blu scuro, con elevata stabilità del colore e potere coprente, ma la maggior parte di essi non è resistente agli acidi. I tipi comuni sono il blu oltremare e il viola oltremare.

Applicazioni: vengono ampiamente applicati per alcuni effetti sbiancanti in dipinti artistici, plastica, rivestimenti, inchiostri, edifici, pelle, carta, ecc.

Pigmenti di ossido di cromo:

Proprietà: Pigmenti di ossido di cromo sono caratterizzati da tono unico, colore brillante, solidità al calore, solidità agli agenti atmosferici, resistenza alla corrosione e stabilità chimica, tra cui principalmente verde ossido di cromo, giallo cromo e rosso cromo.

Applicazioni: Sono principalmente utilizzati per colori duraturi ed elevata durabilità in vernici, inchiostri, plastica, ceramica, vetro, ecc.

Pigmento giallo vanadato di bismuto:

Proprietà: i pigmenti gialli di bismuto vanadato hanno un colore giallo brillante e un'elevata solidità alla luce e agli agenti atmosferici.

Applicazioni: sono ampiamente applicati per colori brillanti e duraturi in rivestimenti, vernici, plastica, arte, artigianato, ecc.

Pigmenti blu cobalto e verde cobalto:

Proprietà: i pigmenti blu cobalto e verde cobalto hanno colori brillanti e pieni ed elevata resistenza al calore (fino a 1,000 ℃), stabilità del colore e durata.

Applicazioni: sono ampiamente utilizzati per ottenere colori vividi e duraturi in vernici, ceramica, vetro, plastica e oggetti artistici.

Pigmenti di ossido di cadmio:

Proprietà: i pigmenti di ossido di cadmio hanno un'elevata stabilità del colore e durata, che vanno dal giallo al rosso. Ma potrebbero contenere cadmio tossico, che rappresenta una minaccia per l’ambiente e la salute.

Applicazioni: sono ampiamente applicati per colori abbondanti ed elevata stabilità del colore in vernici, inchiostri, plastica, gomma, ceramica, vetro colorato, ecc.

I pigmenti inorganici svolgono un ruolo importante per colori ricchi e duraturi in vari campi. Comprenderne le proprietà e le applicazioni è utile per scegliere quelle appropriate per prodotti più attraenti e durevoli.

Quali tipi di pigmenti organici sono disponibili?

I pigmenti organici sono coloranti insolubili con colore brillante, elevato potere colorante, ampie varietà e cromatografia completa, che coprono quasi tutti gli spettri visibili. In considerazione delle strutture chimiche, i pigmenti organici comuni includono pigmenti azoici (pigmenti monoazoici, pigmenti bisazoici, pigmenti azoici, pigmenti azoici macromolecolari, ecc.), pigmenti ftalocianina, pigmenti naftolo, pigmenti chinacridone, pigmenti diossazinici e altri pigmenti speciali.

Tipi di pigmenti organici

Pigmenti azoici

I pigmenti azoici sono pigmenti organici che contengono gruppi azoici e sono insolubili in acqua, con il maggior numero di varietà e la maggiore produzione (circa il 60% della produzione totale di pigmenti organici). Grazie all'ampia cromatografia, ai colori brillanti, all'elevato potere colorante e all'elevata resistenza alla luce, i pigmenti azoici sono ampiamente utilizzati in inchiostri, vernici, gomma, plastica, pasta di stampa, carta, forniture culturali ed educative, cosmetici, ecc.

In base al numero di gruppi azoici nelle molecole o alle caratteristiche strutturali del diazo e dei componenti di accoppiamento, i pigmenti azoici sono ulteriormente suddivisi in pigmenti monoazoici, pigmenti bisazoici, pigmenti azoici, pigmenti azoici macromolecolari, ecc.

Pigmenti monoazoici

I pigmenti monoazoici sono coloranti contenenti un solo gruppo azoico, che comprendono principalmente pigmenti azoici insolubili e pigmenti azoici. Sono per lo più gialli, arancioni o rossi. Presentano inoltre basso peso molecolare, struttura semplice, colore brillante, elevato potere colorante, elevata durabilità e solidità media, quindi vengono applicati principalmente negli inchiostri.

Pigmenti bisazo

I pigmenti bisazo sono pigmenti organici contenenti due gruppi azo. A causa dei processi di produzione relativamente complessi, hanno un'elevata resistenza ai solventi e alla migrazione, ma una bassa resistenza alla luce. Sono applicati principalmente negli inchiostri da stampa e nella plastica per uso generale, ma meno nelle vernici.

Pigmenti azolaghi

I pigmenti azolaghi sono insolubili in acqua, realizzati con coloranti idrosolubili e agenti precipitanti. Hanno un colore più brillante, una cromatografia più ampia e una maggiore resistenza alla luce rispetto ai coloranti idrosolubili, ma possono essere prodotti come pigmenti monoazoici per uso generale. Sono principalmente gialli e rossi e ampiamente applicati in vernici, inchiostri, stampa e tintura, prodotti in plastica, carta, prodotti in gomma, ceramica, ecc.

Pigmenti azoici macromolecolari

I pigmenti azoici macromolecolari sono simili ai pigmenti bisazo di uso generale in termini di struttura molecolare. Sono realizzati attraverso la condensazione di due pigmenti monoazoici contenenti gruppi carbossilato con diammina aromatica. Nonostante i processi produttivi complessi, hanno un'elevata solidità alla luce, ai solventi e alla migrazione, quindi vengono utilizzati principalmente per colorare la soluzione madre per materie plastiche e fibre sintetiche.

Pigmenti ftalocianina

I pigmenti ftalocianina (principalmente blu e verde) sono composti organici insolubili in acqua contenenti molecole di ftalocianina, inclusi principalmente pigmenti blu ftalocianina contenenti rame. Sono prodotti grossolani ottenuti per reazione di anidride ftalica, urea e cloruro rameoso in presenza di molibdato di ammonio (catalizzatore).

I pigmenti ftalocianina sono policristallini, che solitamente sono di tipo cristallino α (rosso) e β (verde). Hanno un'elevata luminosità del colore, potere colorante, solidità al calore e resistenza alla luce. Grazie alle particelle fini, i pigmenti ftalocianina possono essere facilmente diffusi, lavorati e macinati. Sono utilizzati principalmente negli inchiostri, nella stampa su stagno, nelle vernici, nei colori ad acquerello, nei colori ad olio, nella stampa a pigmenti e nei prodotti in gomma/plastica.

Pigmenti naftolici

In termini di struttura chimica, i pigmenti naftolo sono pigmenti monoazoici (principalmente arancione e rosso), realizzati con naftolo come componente di accoppiamento ma diversi dai pigmenti monoazoici gialli e arancioni. Presentano un'elevata resistenza alla luce, ai solventi e alla migrazione, ma non hanno resistenza agli alcali, quindi sono spesso utilizzati in vernici e rivestimenti con elevata resistenza alla luce.

Pigmenti chinacridone

I pigmenti di chinacridone (principalmente rosso e viola) sono pigmenti organici prodotti attraverso l'autocondensazione, la condensazione dell'anilina, la reazione a circuito chiuso, la raffinazione e l'ossidazione del dietilsuccinato. Grazie all'elevata luminosità del colore, alla completa solidità del colore, alla migrazione, alla solidità ai solventi e alla resistenza al calore (fino a 300°C), sono ampiamente applicati per colorare la soluzione madre per inchiostri di alta qualità, vernici, plastica e fibre sintetiche.

Pigmenti diossazina

I pigmenti diossazina sono viola brillante e contengono carbazolo diossazina. Sono eccellenti coloranti plastici grazie all'elevato potere colorante, solidità al calore, resistenza alla luce e solidità ai solventi.

Tipi di pigmenti inorganici e pigmenti organici

Maggiori informazioni sui pigmenti organici e sui pigmenti inorganici, puoi controllare: Pigmenti organici VS Pigmenti inorganici

Blog correlati

Quali approcci potrebbero essere applicati alla modifica dei pigmenti organici?

I NOSTRI PRODOTTI PIGMENTI Organici e Inorganici

Pigmenti che cambiano colore

Polveri di pigmenti camaleonti

Polveri di pigmenti termocromici

Polveri di pigmenti perlati

Polveri di pigmenti di mica

Polvere UV

Bagliore nella polvere oscura

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Scritto da --
Foto di Jeff.chen
Jeff.chen

Jeff si è laureato presso l'Università di Tecnologia di Hubei con una specializzazione in scienza e ingegneria dei materiali. Ha una ricca conoscenza dei materiali. Dopo la laurea, ha lavorato sui pigmenti in polvere che cambiano colore. Ha una vasta esperienza nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione di toner ed è uno scrittore eccellente.

Condividi questo post

Scorrere fino a Top