Il mercato dei coloranti cosmetici naturali sta crescendo e si sta evolvendo, proprio come il mercato degli ingredienti alimentari dei coloranti per uso di consumo e gourmet. Oggigiorno, i consumatori prestano maggiore attenzione alle etichette degli ingredienti dei prodotti che acquistano per uso personale, in particolare i coloranti. Centinaia di produttori hanno notato il loro comportamento di acquisto e hanno ricevuto ampi incentivi per rilasciare prodotti il più possibile naturali, biologici e privi di sostanze chimiche. Uno dei prodotti di questa tendenza è la disponibilità di coloranti naturali o di derivazione naturale. coloranti per cosmetici.
Tipi di coloranti cosmetici naturali
Vari coloranti cosmetici di origine vegetale offrono opzioni sicure e migliori rispetto alle tinture sintetiche. Sono naturali e sono stati impiegati per più di un secolo nell'industria cosmetica, provenienti dalle Filippine, dai minerali e, in alcuni casi, dalle zanzare.
Coloranti di origine vegetale prodotti dalle piante sono i più disponibili, offrendo tutti i tipi di colori. I prodotti cosmetici sono composti da vari pigmenti come antocianine (che si trovano in bacche e uva), carotenoidi (presenti in carote, pomodori, ecc.) e clorofilla (dalle foglie verdi). Il colore giallo dorato si ottiene dalla curcuma, e l'estratto di barbabietola genera una tonalità pulita e naturale di rosa o rosso.
Coloranti minerali come l'ossido di ferro e il biossido di titanio possono fornire uno spettro di tonalità, tra cui rossi vivaci e marroni intensi, mentre il biossido di titanio è noto come pigmento bianco standard, che può anche fungere da protezione UV.
Coloranti di origine animale sono meno comuni oggigiorno poiché le preoccupazioni sull'etica dell'uso di animali nel processo e nei prodotti hanno aggiunto ramificazioni normative all'uso di tali coloranti. Sebbene oggi sia raramente reperibile, il carminio, un estratto dell'insetto cocciniglia, un tempo era onnipresente nei cosmetici nella formulazione del colore per i prodotti.
Tutti i coloranti naturali presentano attributi prestazionali diversi, come la solidità alla luce, la solubilità e il pH, e la base utilizzata per formulare le opzioni coloranti dipenderà dal colore desiderato della formulazione finale, dalla matrice del prodotto e da un punto di vista normativo.
Il meccanismo dei coloranti cosmetici naturali
I coloranti cosmetici naturali conferiscono colore a un prodotto tramite l'uso di pigmenti, che hanno origine in natura. Normalmente, un pigmento interagisce con la luce in qualche modo, assorbe una certa lunghezza d'onda e ne riflette un'altra, il che crea la percezione del colore.
Le meccanismo di questa colorazione è diversa per i diversi tipi di pigmento. I carotenoidi, presenti principalmente in molti frutti e verdure, conferiscono colori vivaci come l'arancione e il rosso perché questi pigmenti assorbono la luce blu-verde e riflettono i colori complementari. Allo stesso modo, antociani conferiscono il colore rosso, viola o blu a frutti e foglie e possono persino cambiare colore in base al pH o alla temperatura, motivo per cui le bacche cambiano colore dopo la cottura.
Coloranti minerali funzionano in modo diverso rispetto ai coloranti vegetali; sono solitamente opachi o forniscono copertura a causa delle rispettive proprietà fisiche. Un esempio è il biossido di titanio, un pigmento bianco che diffonde la luce per produrre un aspetto luminoso e opaco. Un altro esempio di colorante minerale è l'ossido di ferro, che può essere formulato per produrre una varietà di colori e conferire toni terrosi.
Estrazione questi pigmenti è un processo diverso, a seconda della fonte vegetale o minerale. I pigmenti vegetali sono solitamente estratti tramite estrazione con solvente da solvente o tramite pressatura. I pigmenti realizzati da fonti minerali devono essere estratti e purificati. I pigmenti sono spesso raffinati in uno stato adatto per uso cosmetico, come polveri, dispersioni o lacche.
Usi comuni dei coloranti cosmetici naturali
L'uso di coloranti cosmetici naturali nei prodotti cosmetici può essere definito il più sicuro, in termini di sicurezza per i consumatori, versatilità e domanda del mercato.
L'area di applicazione primaria dei coloranti cosmetici naturali è destinata all'uso in uno spettro di trucco utilizzato nei cosmetici colorati. Qualsiasi gamma di colori e finiture può essere ottenuta con l'uso di pigmenti naturali per ombretti, prodotti per la colorazione delle labbra, fard e fondotinta. A titolo di paragone, ossidi di ferro forniscono una tavolozza terrosa e sono un ingrediente base nel trucco minerale, mentre carotenoidi producono intense tonalità rosso-arancio-rosa utilizzate nei rossetti e nei fard.
Cura della pelle le formulazioni cosmetiche colorate includono coloranti cosmetici naturali. È comune che un certo grado di tinta or colore da impartire in formulazioni, come idratanti, filtri solari e lozioni per il corpo. Un pigmento minerale ossido di zinco viene spesso incluso nelle creme solari per la sua presunta capacità di bloccare i raggi UV, conferendo al contempo una leggera sfumatura sbiancante.
Prodotti per la cura dei capelli può anche essere utile quando il colore della tinta di un prodotto per capelli comprende coloranti cosmetici naturali. La tendenza a sfumare una tinta nei capelli si è evoluta molto tempo fa quando un materiale vegetale chiamato alcanna è stato utilizzato per colorare i capelli. Inoltre, molti prodotti per capelli semipermanenti e tinti temporaneamente contengono anche composti coloranti di origine vegetale.
Vantaggi dei coloranti cosmetici naturali
I coloranti cosmetici naturali sono ampiamente di tendenza nel settore dei cosmetici. Offrono molteplici vantaggi poiché i consumatori stanno iniziando a interessarsi di più alla salute e alle opzioni sostenibili. I coloranti cosmetici naturali sono materiali vegetali, minerali o a base di insetti che possono essere utilizzati come agenti coloranti per i cosmetici. Forniscono un'alternativa sana e sostenibile all'affidamento a coloranti sintetici.
- Sicurezza e salute della pelle: I coloranti naturali generalmente causano una reazione allergica alla pelle molto meno spesso. Molti di essi contengono nutrienti bioattivi come vitamine, minerali e antiossidanti che contribuiscono positivamente alla pelle e possono fornire alcuni benefici percepiti per la salute della pelle dal punto di vista del cliente.
- Sostenibilità Ambientale: I coloranti naturali sono completamente biodegradabili e hanno un impatto ambientale molto più ridotto rispetto ai coloranti cosmetici sintetici. I coloranti naturali contribuiscono a ridurre l'inquinamento ambientale durante la produzione e diminuiscono le possibilità di esposizione e il rischio ambientale di materiali pericolosi.
- Maggiore attrattiva per i consumatori:Gli agenti coloranti naturali migliorano la trasparenza nell'uso di pigmenti e colori nei cosmetici e, quando i clienti percepiscono queste caratteristiche degli agenti coloranti naturali, si verifica un miglioramento generale nella percezione da parte dei clienti di fiducia e legittimità nell'uso dei loro cosmetici.
- Benefici economici:L'innovazione dei coloranti naturali contribuisce all'aumento del sostegno agli agricoltori biologici, poiché le comunità locali sviluppano ulteriori ricerche e modalità operative per supportare i produttori come parte della loro continua redditività nei mercati agricoli in continua evoluzione.
Il futuro emergente e positivo dei colori cosmetici naturali
Il futuro dei coloranti cosmetici naturali appare promettente, trainato dalla crescente domanda dei consumatori di prodotti di bellezza puliti e dalla continua ricerca e sviluppo.
Progresso tecnologico sta consentendo l'esplorazione di nuovi coloranti naturali e tecniche di estrazione migliorate. La biotecnologia sta contribuendo a generare pigmenti unici che hanno proprietà specifiche. Inoltre, la nanotecnologia sta esplorando per arricchire la funzionalità dei coloranti naturali, ad esempio aumentandone la stabilità e le proprietà di dispersione.
Consumatori si stanno orientando di più verso articoli di bellezza personalizzati. L'uso di coloranti naturali può essere importante per sviluppare sia palette di colori personalizzate che formulazioni. Inoltre, c'è un crescente interesse per i cosmetici funzionali che offrono benefici per la cura della pelle oltre al colore. I prodotti possono includere coloranti naturali che possiedono proprietà antiossidanti o antinfiammatorie.
I coloranti naturali stanno registrando una crescita impressionante, in parte dovuta a sostenibilità. Con la crescente consapevolezza dei consumatori sui problemi ambientali legati alle loro scelte, c'è una richiesta più grande di ingredienti sostenibili e di provenienza etica. I coloranti naturali sono in accordo con questi principi.
Per riassumere, i coloranti cosmetici naturali sono dinamici e sostenibili per il mercato della bellezza e forniranno ai consumatori un colorante alternativo che è un'opzione più sana ed ecologica rispetto ai coloranti sintetici. Con il settore che continua a essere guidato da linee di prodotti pulite e chiare, la richiesta di coloranti naturali, in generale, continuerà solo a crescere. Se hai bisogno di coloranti cosmetici naturali, ReChroma potrebbe essere il tuo fornitore di fiducia. D'altro canto, i continui progressi nei metodi di estrazione, insieme alla crescente enfasi sul consumo eco-compatibile e sulla personalizzazione degli articoli, renderanno i coloranti cosmetici naturali una fonte sostanziale di crescita del prodotto.
Lettura correlata