La polvere UV incolore o bianca che reagisce alla luce ultravioletta (200-400 nm) può produrre diversi colori di luce visibile (400-800 nm), a seconda del contenuto di metallo e attivatore nel pigmento. In base alle diverse lunghezze d'onda della sorgente luminosa di eccitazione, possiamo dividerla in pigmenti fluorescenti eccitati dai raggi ultravioletti a lunghezza d'onda corta (lunghezza d'onda di eccitazione di 254 nm) e pigmenti fluorescenti eccitati dai raggi ultravioletti a lunghezza d'onda lunga (lunghezza d'onda di eccitazione di 365 nm). Questi prodotti appaiono bianchi o quasi trasparenti se esposti alla luce visibile. Tuttavia, mostrano uno o più colori fluorescenti se esposti a sorgenti luminose di diversa lunghezza d'onda (254 nm, 365 nm, 850 nm).
La polvere UV può creare effetti unici, inclusi effetti organici, inorganici e residui, con tonalità vivide e vibranti. Un altro tipo utilizza la tecnologia di avvolgimento delle microcapsule. Quando la polvere è esposta alla luce UV (200-400 nm), mostra colore. Ritorna al suo colore originale dopo diversi minuti una volta spenta la luce UV.