Come usare la polvere di mica per l'epossidica (vantaggi, prezzo, tecniche e selezione)

Sommario

Nel mondo dell'arte, polvere di mica è spesso utilizzato per l'arte in resina epossidica. È estremamente popolare tra artisti e creatori individuali al momento. Il suo principale fascino nell'arte in resina epossidica è la sua capacità di fornire un effetto luminoso e abbagliante. Quando incorporata nella resina epossidica, la polvere di mica aggiunge colore e stile al loro lavoro, trasformando progetti ordinari in straordinarie opere d'arte. Recroma vi accompagnerà nella realizzazione delle vostre meravigliose opere.

Spesso la polvere di mica viene confusa con un colorante artificiale. In realtà, è un minerale fine e in polvere, tipicamente derivato dalla mica, nota anche come muscovite. La polvere di mica viene estratta dal terreno sotto forma di enormi scaglie, che hanno proprietà iridescenti perlescenti per natura. Esiste anche la polvere di mica artificiale, nota anche come polvere di mica sintetica, un ottimo sostituto della polvere di mica naturale. È realizzata in modo simile alla polvere di mica, ma è realizzata con fluoroflogopite artificiale.

Polvere di mica bianca per resina epossidica

Vantaggi della polvere di mica per la resina epossidica

La polvere di mica per resina epossidica offre molteplici vantaggi poiché i consumatori vogliono che i loro pezzi esprimano la loro personalità e abbiano una lunga durata. Oltre ad aggiungere un colore scintillante alla resina epossidica, grazie alla buona durezza e resistenza all'usura della polvere di mica, può migliorare le proprietà generali delle tue creazioni. Può resistere all'usura meccanica esterna e prolungare la vita utile della resina epossidica. Con un'eccellente durata chimica e stabilità termica, la polvere di mica rallenta il tasso di invecchiamento della resina epossidica sotto luce, alte temperature e altre condizioni.

Artigianato in resina epossidica mica

Polvere di mica VS polvere di pigmento

Polvere di mica e polvere di pigmento sono entrambi coloranti finemente macinati utilizzati in arti e mestieri. Quindi consideriamo sempre la polvere di mica diversa dalla polvere di pigmento perché hanno caratteristiche distinte e sono scelte per le loro proprietà specifiche. La polvere di mica è atossica, naturale e priva di metalli pesanti. È bianca per natura. Ha molti vantaggi nelle sue applicazioni: esalta i colori, li rende lucidi e aggiunge un tocco sorprendente all'aspetto del lavoro in resina epossidica. Anche la polvere di pigmento è un colorante non tossico e macinato. Ha un colore di per sé, ma non ha una brillantezza unica, il che la rende diversa dalla polvere di mica. La polvere di mica fornisce un effetto brillante, il che rende la polvere di mica una scelta migliore.

Come scegliere la polvere di mica per la resina epossidica adatta a te

Quando selezioni la migliore polvere di mica per il tuo progetto in resina epossidica, dovresti sempre considerare le tue esigenze, i colori che desideri, le dimensioni delle particelle, la qualità e così via.

Il colore è spesso citato come un aspetto chiave nella scelta della polvere di mica, poiché determina l'effetto finale del tuo lavoro. Le polveri di mica sono disponibili in una varietà di colori. Tra tutti i colori, la polvere di mica rossa per resina epossidica e la polvere di mica bianca per resina epossidica sono le più amate dagli artisti. Puoi sempre chiedere ai fornitori dei campioni per testare i colori che desideri di più. Considerando le prestazioni e l'aspetto del tuo progetto, dovresti scegliere la giusta dimensione delle particelle di polvere di mica. La polvere di mica metallica fine per resina epossidica si fonde più perfettamente con la resina, mentre la polvere più grossolana può creare effetti più pronunciati. Anche la qualità gioca un ruolo importante. La polvere di mica per resina epossidica garantisce la brillantezza dei colori utilizzati e la facilità di miscelazione. Dovresti scegliere una polvere conforme alle misure standard di sicurezza. Considerando questo, puoi sempre fidarti di Kingchroma, poiché siamo un marchio affidabile che ti offrirà sempre risultati coerenti.

Pavimento in resina epossidica mica

Come usare la polvere di mica?

Ecco alcuni lavori preparatori prima di iniziare a lavorare con la polvere di mica:

1. Controlla il tuo kit nel caso in cui manchi qualcosa. Resina, indurente, polvere di mica, una tazza per mescolare e un bastoncino per mescolare sono solitamente inclusi in un unico pacchetto.

2. Preparare un'area di lavoro con una buona ventilazione prima di lavorare con resina epossidica e polvere di mica. Un'eccellente ventilazione può eliminare le particelle fini, impedendo così di inalare la polvere di resina epossidica.

3. Prepara una superficie piana coperta con un telo di plastica o un panno monouso, poiché inevitabilmente versamenti e macchie possono rendere difficile la pulizia dell'area di lavoro.

4. Non dimenticare di indossare guanti, occhiali di sicurezza e una maschera. Evita sempre di esporti a resina epossidica e polvere di mica.

Lampada epossidica mica

Ora che abbiamo terminato la preparazione, possiamo iniziare a realizzare il tuo progetto unico.

1. Mescolare la resina e l'indurente. Misura la resina epossidica e l'indurente in un rapporto 1:1. Per una migliore miscelazione, mescolali separatamente per eliminare i grumi. Dopodiché, mescolali e mescolali in una scatola di miscelazione per 5-10 minuti finché non sono completamente miscelati.

2. Mescolare la polvere di mica con la resina epossidica. Per iniziare, aggiungi una piccola quantità di polvere di mica, come uno o due cucchiai, nella resina epossidica. Questo ti offre spazio per aggiustare e risparmiare sprechi. Non smettere di mescolare la miscela finché non ci sono più striature o grumi. Il colore non soddisfa le tue aspettative? Aggiungi altra polvere di mica e ripeti la miscelazione.

Note: Assicuratevi che la polvere di mica non sia umida prima di aggiungerla alla resina epossidica. Altrimenti, la resina epossidica potrebbe non solidificarsi correttamente.

Dopo aver aggiunto la polvere di mica alla resina epossidica, mescolare il composto alternativamente in senso orario e antiorario, in modo da evitare la formazione di grumi colorati e da consentire alla polvere di mica di integrarsi meglio nella resina epossidica.

3. Prova il colore. Versa una piccola quantità di miscela su un pezzo di cartone o materiale di scarto per verificare se il colore soddisfa le tue esigenze. Nel caso in cui non fossi soddisfatto del colore, aggiungi altra polvere di mica e regola il colore di conseguenza. Solo dopo che sarai soddisfatto del colore dovresti versare tutta la miscela nello stampo o sulla superficie del progetto.

4. Crea il tuo progetto. Versare la miscela in modo costante nello stampo o sulla superficie del progetto. Poiché la resina epossidica si solidifica rapidamente, è necessario terminare questo passaggio in fretta.

5. Ritocchi finali. Usa carta vetrata e lucidante per resina per carteggiare e lucidare la superficie della tua creazione per dare al tuo lavoro una brillantezza extra. Considera di applicare un sigillante trasparente per proteggere la resina se la superficie della tua creazione sarà esposta a un uso intenso o ad altri elementi.

6. Pulisci l'area di lavoro e gli strumenti. Pulisci i tuoi attrezzi e l'area di lavoro mentre la resina epossidica è ancora umida. Perché una volta che la resina epossidica è indurita, può essere fastidiosa da rimuovere.

Tecniche per effetti diversi

Ecco alcuni effetti che puoi utilizzare per la tua creazione unica nel suo genere:

Effetto marmorizzato: Usa un bastoncino per mescolare i diversi colori di polvere di mica nella tua resina epossidica. Crea vortici e motivi nel modo che preferisci.

Effetto stratificato: Aggiungere diversi colori di polvere di mica strato per strato per creare un effetto a strati. Ricordarsi di non aggiungere lo strato successivo finché lo strato corrente non si è asciugato.

Effetto gradiente: Mescolare la polvere di mica con diverse quantità di resina e aggiungerle lentamente.

Quanta polvere di mica bisogna usare per la resina epossidica?

Il colore e l'effetto previsti determinano la quantità di polvere di mica necessaria per il tuo lavoro con resina epossidica. Ad esempio, se desideri che la tua creazione abbia un colore trasparente, ti consigliamo di utilizzare un grammo di polvere di mica per oncia di resina. Per progetti in resina di grandi volumi, sono sufficienti tre o quattro once di polvere di mica per ogni gallone di resina epossidica. Ricorda sempre che un po' di polvere di mica per resina epossidica può fare molto. Assicurati di testare il colore in piccoli lotti prima di aggiungere tutta la polvere di mica, oppure aggiungila lentamente fino a ottenere il colore desiderato, poiché puoi sempre regolare il rapporto tra polvere di mica e resina epossidica in base al risultato del test del colore.

Per riassumere, la polvere di mica, con i suoi colori vivaci e gli effetti scintillanti, offre infinite possibilità per il tuo lavoro in resina epossidica. Scatena la tua creatività. Puoi far risaltare la tua arte in resina seguendo le nostre linee guida. Kingchroma sarà sempre lì per te nel tuo viaggio creativo con la polvere di mica per la resina epossidica.

Lettura correlata

Come usare la polvere di mica per la resina?

Dove viene utilizzata la polvere di mica?

Cosa sono i coloranti cosmetici naturali: 5 punti chiave

Come usare la polvere di mica per la vernice (guida passo passo)

Come usare la polvere di mica nella pittura acrilica (guida rapida per principianti)

Come usare la polvere di mica per le candele (5 punti chiave)

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Scritto da --
Foto di Jeff.chen
Jeff.chen

Jeff si è laureato presso l'Università di Tecnologia di Hubei con una specializzazione in scienza e ingegneria dei materiali. Ha una ricca conoscenza dei materiali. Dopo la laurea, ha lavorato sui pigmenti in polvere che cambiano colore. Ha una vasta esperienza nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione di toner ed è uno scrittore eccellente.

Condividi questo post

Scorrere fino a Top