Come funzionano i pigmenti camaleonti e stato dell'applicazione?

Sommario

Cosa sono i pigmenti Chameleon?

Dal punto di vista dei rivestimenti, “Pigmenti camaleontici” (nome scientifico: pigmento sinfonico) è uno speciale pigmento che interferisce con la luce. È un pigmento in scaglie multistrato composto da alluminio, fluoruro di magnesio e cromo. I materiali con tali pigmenti, come vernici, rivestimenti, plastica e tessuti, possono mostrare colori diversi da diverse angolazioni. Nel loro processo di produzione è stata utilizzata la rivoluzionaria tecnologia di interferenza della luce. Finché l'angolo di visione e l'angolo di incidenza della luce sono diversi, ogni pezzo di pigmento può mostrare un colore colorato.

Come sono nati i pigmenti camaleonti?

La vernice per auto pigmentata Chameleon è un prodotto brevettato della US Flex Company con il marchio "Chromaflair". È un materiale sottile di dimensioni micrometriche formato da pellicole di interferenza multistrato ultrasottili. È caratterizzato da opacità, sottigliezza, planarità ed elevata riflettività. Il colore dei pigmenti camaleontici è generato dal fenomeno dell'interferenza delle onde luminose. Questo colore ha un eccellente effetto specchio, un'elevata saturazione e una cromaticità estremamente elevata (Fig. 1).

Come funziona il pigmento in polvere camaleonte?

In natura possiamo osservare fenomeni di interferenza luminosa, come la sinfonia dei colori delle bolle di sapone, delle conchiglie e delle ali. Il principio colorante dei pigmenti camaleonti è simile al fenomeno della sinfonia in natura. Controllando con precisione lo spessore della pellicola di interferenza, ogni tipo di pigmento può produrre diversi effetti sinfonici, come dal verde al viola, dal viola all'arancio e dall'oro all'argento. Pertanto lo chiamiamo anche “colore fisico” dell’industria dei rivestimenti.

I colori generati dai pigmenti camaleonti includono il colore di assorbimento e il colore di interferenza: il colore di assorbimento si riferisce al colore dell'onda luminosa riflessa vista dall'occhio umano dopo che alcune onde luminose a lunghezze d'onda specifiche vengono assorbite, mentre le onde luminose ad altre lunghezze d'onda vengono riflesse quando una fonte di luce bianca (normalmente la luce solare) passa attraverso un oggetto. È una caratteristica intrinseca dell'oggetto stesso (Fig. 2).

Il colore di interferenza si forma quando la riflessione di altre luci viene soppressa e quella di alcune luci viene intensificata. I colori riflessi dalle superfici appositamente trattate mostrano colori diversi insieme all'angolo di incidenza della luce, che non possono essere riflessi dalla “luce di assorbimento”. Pertanto, molti prodotti degli attuali pigmenti camaleonti non hanno colore e il loro effetto cromatico si forma completamente attraverso l'interferenza e l'assorbimento delle onde luminose.

Tuttavia, a differenza dei normali pigmenti di alluminio e dei pigmenti perlescenti, i pigmenti in polvere camaleonte non sono né mica né polvere di alluminio. Sono composti da speciali materiali in fogli sottili con struttura stratificata con un rivestimento di alluminio opaco avvolto al centro (Fig. 3).

Il pigmento camaleonte è un materiale completamente riflettente. È un materiale in fogli stratificati e sottili con colori infiniti e composto da alluminio, fluoruro di magnesio e cromo. Inoltre, il glicole propilenico n-propil etere viene utilizzato come agente umettante per ridurre la fuoriuscita di pigmenti durante l'uso. Pertanto, i pigmenti camaleonti hanno un'eccellente resistenza agli agenti atmosferici e stabilità alla luce.

I pigmenti camaleonti possono essere utilizzati insieme a polvere di alluminio, nerofumo o altri materiali per produrre vari effetti cromatici. Tuttavia, poiché questi pigmenti riducono la saturazione dei colori di rivestimento, i pigmenti trasparenti possono riflettere al meglio la saturazione del colore sinfonico. Il motivo è che non influenzano l'effetto di interferenza della luce sulla superficie del pigmento camaleonte e di conseguenza non influiscono sulla sua saturazione del colore.

Il potere coprente dei pigmenti camaleonti non ha eguali in altri pigmenti speciali. A causa della natura opaca delle scaglie di materiale, il pigmento camaleonte può fornire un buon potere coprente.

A causa dei costi elevati, in genere ai rivestimenti viene aggiunta solo una piccola quantità di pigmenti camaleonti. Ad esempio, la quantità consigliata va dallo 0.6% all'1.5% nello strato di finitura, dal 2.4% al 5.9% nello strato intermedio e dal 5.0% all'11.0% nello strato di primer. I rivestimenti contenenti pigmenti camaleonti sono quasi identici ai normali rivestimenti in applicazione. Possiamo utilizzare la tradizionale spruzzatura ad aria o la spruzzatura elettrostatica dei produttori di automobili nell'applicazione della vernice di riparazione.

Lo stato dell'applicazione dei pigmenti camaleonti

All'inizio del 1996, Ford dipinse per la prima volta 2,000 Cobra Mustang in colori sinfonici, avviando l'applicazione dei pigmenti camaleontici nell'industria automobilistica. Al giorno d'oggi, molti produttori di motori hanno utilizzato pigmenti camaleonti e sono emersi anche modelli leader.

Per i modelli GS prodotti da Lexus China nel 2008, il codice colore della carrozzeria era 1G5 grigio mica perlato. In questa formula di colore, è stato utilizzato uno speciale pigmento camaleontico “Magic Purple” P-999-CS32 per generare molteplici effetti infradito, come viola-argento, verde-viola e blu-argento.

Per i modelli Lexus UX prodotti nel 2018, il codice colore della carrozzeria era 3U3 rosso agata supersonica. Nella sua formula, gli speciali pigmenti camaleonti "Crystal Ultra Red Pearl" P999-XR15 e "Amethyst Pearl" P999-XR16 vengono utilizzati per produrre una varietà di effetti infradito, come viola chiaro, viola-oro, rosso-giallo dorato, oro-verde e oro-blu.

Nel campo delle vernici per riparazioni, i clienti che utilizzano spesso rivestimenti camaleonti per riparazioni hanno riferito che la riparazione dei colori Symphony è facile quanto la riparazione dei colori tradizionali. Probabilmente è dovuto al fatto che un cambiamento significativo del colore aiuta a nascondere le differenze di colore, rendendo più facile per l'occhio umano accettare il colore riparato. In generale, i rivestimenti camaleontici sono regolabili. Tuttavia, attualmente è impossibile un adattamento fine ad alcuni rivestimenti con speciali effetti flip-flop e lamiere flip-flop sovradimensionate, ma è realizzabile un adattamento a quelli con il primer dello stesso colore. Il comune pigmento camaleonte scuro utilizza tre mani di primer nero. Per i pigmenti camaleonti con particelle grandi è necessario spruzzare 4-5 mani di vernice. Pertanto, al momento non sono ampiamente utilizzati in Cina.

Tuttavia, i pigmenti camaleonti non sono la scelta popolare preferita. In futuro, a causa delle differenze regionali e delle preferenze individuali dei proprietari di automobili, i pigmenti camaleonti saranno più ampiamente utilizzati nelle auto sportive o nelle auto modificate.

CONTINUA A LEGGERE

In quali processi può essere utilizzata la polvere di pigmento camaleonte?

A cosa servono i pigmenti camaleonti?

Perché il pigmento in polvere camaleonte è così popolare nel settore calzaturiero?

Il pigmento camaleonte può essere utilizzato sulle custodie dei cellulari?

Come posso usare la polvere di camaleonte sulla mia borsa?

Scritto da --
Foto di Jeff.chen
Jeff.chen

Jeff si è laureato presso l'Università di Tecnologia di Hubei con una specializzazione in scienza e ingegneria dei materiali. Ha una ricca conoscenza dei materiali. Dopo la laurea, ha lavorato sui pigmenti in polvere che cambiano colore. Ha una vasta esperienza nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione di toner ed è uno scrittore eccellente.

Condividi questo post

Scorrere fino a Top