Casa > Usi dei pigmenti

Esempio di pigmenti: usi dei pigmenti nel 2024

Un'introduzione alle ultime applicazioni di utilizzo dei pigmenti nel 2023, trova il miglior esempio di pigmento per i tuoi progetti di colore

17 anni di esperienza nelle soluzioni di polveri di pigmenti - Produttore originale di polveri di pigmenti - KingChroma

I pigmenti e la polvere colorata sono ampiamente utilizzati nella vita quotidiana. Progetti diversi avranno scenari di utilizzo diversi e scenari diversi avranno ambienti di utilizzo diversi: materiali, temperatura, umidità, luce solare, ecc. diversi. Queste differenze hanno anche requisiti diversi per pigmenti e polveri colorate.

Come scegliere i pigmenti e le polveri colorate più adatti per il tuo progetto richiede una ricca esperienza e conoscenza professionale, come i materiali dei pigmenti e delle polveri colorate, resistenza agli acidi e agli alcali, resistenza agli agenti atmosferici, prezzo, ecc. Se viene scelto in modo improprio o sorgono problemi durante il processo di distribuzione, ci causerà enormi perdite.

KingChroma è profondamente coinvolta nel campo dei pigmenti e delle polveri colorate da 17 anni. Ha accumulato una ricca esperienza nel campo dei pigmenti e delle polveri colorate e ha sviluppato molte formule diverse per diversi scenari di utilizzo per soddisfare le esigenze dei clienti. Qui discutiamo i casi d'uso dei pigmenti e delle polveri colorate in diversi settori, i problemi incontrati e le loro soluzioni.

Usi dei pigmenti

Pigmento per vernice

Pigmento per resina epossidica

Pigmento per sapone

Pigmento per inchiostri

Pigmenti per cemento

Pigmento in polvere per unghie

Pigmento per slime

Pigmento per Cosmetici

Pigmento per intonaco

Pigmenti per materie plastiche

Pigmento per Gelcoat

Pigmento colorante

Pigmenti per candele

Pigmento per vernice automobilistica

Pigmento per vetro

Tessuto

Pigmento per pelle

Pigmento per carta

Utilizzo dei pigmenti da stampa

Pigmento per scarpe

Prodotti colorati in polvere per usi con pigmenti

Mica in polvere

Pigmento termocromico

Pigmenti fotocromatici

Polvere di perla

Polvere fosforescente

Polvere di camaleonte

Pigmento profumato

Pigmento riflettente

Polvere UV

Polvere di ossido di ferro

Pigmento al biossido di titanio

Polvere glitterata

Esempio di domande frequenti sui pigmenti

1. Resina: la resina è uno degli additivi più comuni nei pigmenti. Può migliorare la viscosità, la fluidità, l'adesione e la resistenza all'usura dei pigmenti. La resina è divisa in molte categorie. La resina comunemente usata comprende resina acrilica, resina siliconica, resina epossidica e simili. Tra questi, la resina acrilica viene spesso applicata nella stampa ad alta velocità e nei pigmenti di vernice per cottura ad alta temperatura a causa della resistenza alla corrosione chimica e alla deformazione ad alta temperatura.

2. Agente livellante: additivo in grado di migliorare la levigatezza e la bagnabilità delle superfici dei pigmenti. È probabile che si verifichi tensione superficiale nel processo di preparazione del pigmento. Ciò comporterà la formazione di rughe e bolle sulle superfici dei pigmenti e influirà sulla qualità delle stampe. L'agente livellante può ridurre efficacemente la tensione superficiale e migliorare la levigatezza e la bagnabilità delle superfici dei pigmenti, rendendo così i pigmenti più stabili e levigati nel processo di stampa.

3. Diluente: un additivo che può ridurre la viscosità dei pigmenti e migliorare la fluidità e la diluizione dei pigmenti. Generalmente, l'uso del diluente dipende dai tipi e dagli usi specifici dei pigmenti. I diluenti a bassa volatilità sono applicabili a pigmenti facili da asciugare e a bassa viscosità, come lo xilene. I pigmenti ad alta viscosità sono applicabili a diluenti altamente volatili, come alcoli e chetoni.

Agente antiaderente: un additivo che può impedire ai pigmenti di attaccarsi e incrostarsi. Se sono presenti troppa resina e pigmenti, si verificheranno appiccicamenti e incrostazioni, che influiranno sulla qualità delle stampe. L'agente antiaderente può ridurre efficacemente l'appiccicosità e la viscosità dei pigmenti e quindi prevenire l'adesione e l'agglomerazione.

4. Agente antiaderente: un additivo che può impedire ai pigmenti di attaccarsi e incrostarsi. Se sono presenti troppa resina e pigmenti, si verificheranno appiccicamenti e incrostazioni, che influiranno sulla qualità delle stampe. L'agente antiaderente può ridurre efficacemente l'appiccicosità e la viscosità dei pigmenti e quindi prevenire l'adesione e l'agglomerazione.

5. Disperdente: favorisce la composizione di pigmenti e impasto di resina.

6. Agente antisedimentazione: può impedire la sedimentazione dei pigmenti della vernice durante il processo di stoccaggio.

7. Agente anti-cedimento: può impedire il cedimento dei pigmenti durante il processo di spazzolatura.

I mezzi comuni nelle polveri di pigmenti includono acqua, grasso, resina, solventi organici e così via.

1. Materiali in polvere di pigmento

Le polveri di pigmenti sono materie prime comuni di pigmenti. Includono ossido di ferro, biossido di titanio, nerofumo, acido acrilico e acido cromico. L'ossido di ferro è uno dei materiali pigmentati più comuni. È adatto per la produzione di pigmenti di vari colori, inclusi pigmenti gialli, rossi, marroni, neri e arancioni. Il biossido di titanio è un comune materiale pigmentato bianco. È ampiamente applicabile a vernice, inchiostro, plastica, gomma, ecc.

2. Pigmenti liquidi

I pigmenti liquidi sono anche le materie prime comuni dei pigmenti, inclusi alcoli, esteri e chetoni. Possono migliorare la viscosità e la fluidità dei pigmenti. Influiscono anche sulla lucentezza e sulla trasparenza dei pigmenti. Inoltre, alcuni pigmenti organici sono adatti alla produzione di inchiostri e vernici.

3. Resine pigmentate

Le resine pigmentate sono materiali pigmentati comuni, tra cui poliimmidi, poliuretani e polipropilene. I metodi di produzione includono la reazione chimica e la polimerizzazione. Le resine pigmentate possono migliorare l'idrofilicità, l'adesione e la resistenza alla corrosione dei pigmenti. Alcune resine sono adatte per la produzione di pigmenti con elevata brillantezza e trasparenza.

Esistono pigmenti inorganici e pigmenti organici, con i seguenti vantaggi.

Vantaggi dei pigmenti organici:

  1. Colore brillante e duraturo. I pigmenti organici hanno colori brillanti e duraturi per vari materiali.
  2. Elevata stabilità del colore e resistenza alla luce. I pigmenti organici hanno un'elevata stabilità del colore e resistenza alla luce. Possono mantenere lo stesso colore in una varietà di condizioni.
  3. Sicuro, non tossico e rispettoso dell'ambiente. I materiali di produzione dei pigmenti organici sono composti organici. I pigmenti organici sono sicuri, non tossici, rispettosi dell'ambiente. Non danneggiano il corpo umano e l'ambiente.
  4. Vari colori. I pigmenti organici hanno una varietà di colori per soddisfare le diverse esigenze, tra cui rosso, giallo, blu e verde.

Vantaggi dei pigmenti inorganici

  1. Alta disperdibilità

La densità relativa dei pigmenti inorganici è elevata, solitamente 3.5-5.0. Grazie all'elevata densità e alla piccola superficie specifica, i pigmenti inorganici sono facili da disperdere nella plastica. I pigmenti inorganici hanno un basso potere colorante. Avranno colori brillanti se la concentrazione è alta.

  1. Elevato potere coprente

Il potere coprente si riferisce alla capacità di un pigmento di rendere opaco il prodotto. È espresso dalla quantità minima di pigmento necessaria per coprire completamente le griglie bianche e nere del supporto. Il potere coprente dei pigmenti varia con la dimensione delle particelle. I pigmenti inorganici hanno un'elevata densità relativa e grandi dimensioni delle particelle. I pigmenti inorganici di Hunan Nuoli hanno un elevato potere coprente.

  1. Ottima resistenza agli agenti atmosferici e resistenza alla luce

La resistenza agli agenti atmosferici e alla luce dei pigmenti nella plastica influiscono direttamente sul loro valore. I colori dei pigmenti inorganici spesso diventano più scuri ma non sbiadiscono alla luce del sole e all'atmosfera. I colori di altri pigmenti sbiadiscono a causa dei cambiamenti nella composizione chimica e dei danni strutturali dovuti alla luce solare e all'atmosfera. In generale, i pigmenti inorganici hanno una migliore resistenza agli agenti atmosferici e alla luce rispetto ai normali pigmenti organici.

  1. Ottima resistenza al calore

Ad eccezione dei pigmenti cromati, la maggior parte dei pigmenti inorganici ha un'elevata resistenza al calore, specialmente quelli prodotti mediante calcinazione ad alte temperature. Poiché la temperatura di calcinazione è di 700-1,000 ℃, i pigmenti inorganici hanno un'eccellente resistenza al calore. I pigmenti inorganici di piombo-cromo hanno scarsa resistenza al calore e resistenza alla luce. Il giallo cromo è rivestito con un trattamento superficiale all'estero per migliorare notevolmente la resistenza al calore.

  1. Eccellente stabilità chimica

La maggior parte dei pigmenti inorganici sono inerti. Hanno un'ottima resistenza agli acidi, agli alcali, ai sali, ai gas corrosivi e ai solventi. Tuttavia, alcuni pigmenti possono reagire con altre sostanze. Ad esempio, il blu oltremare non è chimicamente resistente agli acidi. Il giallo ferro è più resistente agli alcali del giallo cromo.

  1. Pigmenti industriali

I pigmenti industriali sono applicabili ai prodotti industriali. Hanno colori visibili nella produzione industriale. Riguardano marchi di prodotti, rivestimenti anticorrosione e vernici per veicoli. Tipicamente, i pigmenti industriali sono una miscela di agenti complessanti, solventi e pigmenti. Possono essere pigmenti organici o inorganici. Hanno un'eccellente resistenza alla luce e manutenibilità. Sono adatti anche per la produzione farmaceutica, la stampa e i rivestimenti.

  1. Pigmenti artistici

I pigmenti artistici sono applicabili alla creazione e alla pittura di opere d'arte. Di solito sono di alta qualità. La loro qualità dipende dai tipi e dai produttori. Gli artisti spesso usano i pigmenti secondo necessità per ottenere effetti ideali. I pigmenti artistici hanno una varietà di colori. Le fonti comuni includono piante, animali o sintesi chimica.

  1. Pigmenti culturali

I pigmenti culturali sono per scopi culturali, come bacon, vernici e pennelli. Nei paesi asiatici, sono spesso utilizzati per scopi artistici, come la calligrafia, la pittura e l'incisione. I pigmenti culturali sono per lo più pigmenti naturali provenienti da piante, animali e sostanze chimiche.

  1. Pigmenti domestici

I pigmenti domestici sono destinati a varie applicazioni quotidiane, come decorazioni domestiche, tinture per capelli, cosmetici, giocattoli e tinture alimentari. Di solito sono naturali o artificiali per i colori e l'intrattenimento nella vita.

I pigmenti variano nella durata di conservazione. La durata di conservazione della maggior parte dei pigmenti è di 3-5 anni. Ad esempio, la durata di conservazione dei pigmenti a guazzo è di circa 5 anni. I pigmenti servono per colorare gli oggetti. Includono pigmenti inorganici e organici o pigmenti solubili e insolubili. Le principali applicazioni includono inchiostri, vernici, prodotti in plastica, stampa e tintura, carta, prodotti in gomma, ceramica, ecc.

In termini di differenze rispetto ai pigmenti, i coloranti sono composti organici che possono tingere fibre o altri substrati in determinati colori. Le applicazioni principali dei coloranti includono la tintura e la stampa dei tessuti. La maggior parte dei coloranti sono solubili in acqua o lo saranno dopo un appropriato trattamento chimico. Alcuni coloranti sono insolubili in acqua ma sono solubili in alcool e olio. Sono applicabili alla colorazione di cera oleosa, plastica e simili. I pigmenti sono molto diversi dai coloranti. Sono composti coloranti organici o inorganici, insolubili in acqua e nei comuni solventi organici. Non tutte le sostanze coloranti sono pigmenti organici. Le sostanze coloranti per essere utilizzate come pigmenti devono avere le seguenti caratteristiche:

  1. Colore brillante per garantire una tinta unita sugli oggetti (o substrati).
  2. Insolubile in acqua, solventi organici o mezzi utilizzati.
  3. Facile da disperdere uniformemente e in grado di mantenere la struttura cristallina intrinseca, esente da effetti fisici e chimici del mezzo utilizzato.
  4. Resistenza alla luce solare, agli agenti atmosferici, al calore, agli acidi, agli alcali e ai solventi organici.

Rispetto ai coloranti, i pigmenti organici hanno applicazioni diverse. L'applicazione convenzionale dei coloranti è la tintura tessile, mentre quella dei pigmenti è la colorazione non tessile (come inchiostro, vernice, rivestimento, plastica e gomma). Questo perché i coloranti hanno affinità (o sostantività) con i tessuti e possono essere assorbiti e fissati dalle molecole delle fibre. I pigmenti non hanno affinità con i bersagli coloranti. Il legame tra pigmenti e target coloranti dipende da sostanze filmogene come resine e adesivi. I coloranti vengono prima sciolti nel mezzo utilizzato. Nel processo di tintura, anche i coloranti dispersi o i coloranti VAT subiscono un processo che va dalla dissoluzione dei cristalli in acqua in molecole alla tintura delle fibre.

Pertanto, il colore della tintura stessa non è lo stesso di quello del tessuto. I pigmenti sono insolubili nel mezzo, quindi la struttura cristallina originale rimane invariata e il colore del pigmento stesso è lo stesso di quello dei substrati. Di conseguenza, la struttura cristallina è importante per i pigmenti ma non per i coloranti. In altre parole, le strutture cristalline dei coloranti non sono strettamente correlate agli effetti tintoriali. Sebbene coloranti e pigmenti siano diversi tra loro, entrambi sono applicabili in circostanze particolari. Ad esempio, alcuni coloranti VAT antrachinonici sono insolubili ma possono essere utilizzati come pigmenti dopo la pigmentazione. Tali coloranti sono chiamati coloranti pigmentati o pigmenti coloranti.

Sebbene i pigmenti presentino alcuni problemi ambientali, l’uso razionale dei pigmenti e dei materiali rispettosi dell’ambiente può ridurre l’impatto ambientale.

  1. Estrazione con materiali ecocompatibili

Nel processo di produzione dei pigmenti, l’estrazione con materiali rispettosi dell’ambiente può ridurre significativamente l’impatto ambientale. Ad esempio, alcuni materiali organici naturali come patate, patate dolci, semi di girasole e manioca sono adatti alla produzione di pigmenti. Hanno eccellenti prestazioni ambientali.

  1. Uso razionale

Le applicazioni di pigmenti a basso contenuto di carbonio e a basse emissioni possono ridurre l’inquinamento ambientale. Inoltre, i pigmenti di alta qualità e a basso impatto ambientale sono benefici per l’ambiente.

Come usare la polvere di mica per la resina?

La polvere di mica è stata una scelta obbligata per gli artisti della resina e per gli amanti del fai da te. Le qualità di lucentezza e vivacità rendono i progetti di rifinitura profondi

Siamo pronti a supportare i vostri usi dei pigmenti

Scorrere fino a Top